top of page

​

Il territorio “delle quattro provincie” di cui è parte la Val Borbera, era collegato da epoche remotissime da mulattiere che si diramavano in tutte le direzioni; una fitta rete che storicamente aveva unito queste terre di confine e incrementato i redditi agricoli con gli scambi commerciali tra il mare e l’entroterra e le emigrazioni stagionali verso le risaie e le coltivazioni di pianura. La costruzione della ‘Regia via dei Giovi’ nel 1823 e della ferrovia nel 1854, deviando i flussi di traffico lungo la Valle Scrivia e condannando all’oblio e all’uso locale quegli antichissimi itinerari, aveva innestato quel processo di spopolamento del territorio conclusosi negli anni ’60. Le strade che oggi percorriamo sono state tutte costruite tra gli anni ‘50 e ’60 del dopoguerra e rappresentarono per le popolazioni rimaste che avevano continuato a spostarsi a dorso di mulo, una delle poche occasioni di lavoro e di guadagno. Fino alla fine della II guerra mondiale due sole strade carrabili, sterrate, costituivano le uniche comunicazioni della media e alta Val Borbera con la bassa valle e le valli vicine Curone, Scrivia, Trebbia, e Vobbia: quella tra Rocchetta, Dernice e la Val Curone -che seguiva il tracciato delle antiche vie carovaniere tra Genova e Milano- e la strada, scavata a forza di mine nel 1874 nelle strette del Borbera, fino a Pertuso, proseguita nel 1923 fino a Cabella. Le strade odierne in parte ricalcano gli antichi percorsi non più rintracciabili, tuttavia ci sono sentieri ancora percorribili che collegano paesi oggi abbandonati attraversando paesaggi un tempo coltivati e ora ricoperti da vegetazione verdissima e rigogliosa.

Anè_da_Crosa-2.jpg

​

link utili

 

servizioparchi@provincia.alessandria.it

 

www.provincia.alessandria.it/sentieri

​

http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri/index.php?whattodo=sentieri&file=detail&idzona=2

​

http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri/index.php?whattodo=gps

​

I sentieri della Provincia di Alessandria per iPhone/iPad

http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri/index.php?whattodo=blocchi&id=57

​

Sentiero CAI mappe interattive 

http://www.piemonteoutdoor.it/sites/default/files/video/allegati/Anello_Borbera-Spinti.pdf

​

SIC

http://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/natura/natura-2000/item/1033-il-sic-del-massiccio-dell-antola-m-carmo-m-legna

​

Parco di Carrega

https://www.areeprotetteappenninopiemontese.it/2019/03/29/parco-naturale-e-area-contigua-alta-val-borbera/

​

Sentieri della libertà

http://www.isral.it/web/storiedel900/_sentieri.htm

​

I Luoghi della memoria

https://www.isral.it/luoghi-della-memoria/i-luoghi-di-memoria-novi-e-il-novese/

​

A un passo dalla vetta video­_ sentieri 

https://www.youtube.com/channel/UCeh-IoHU0LPJWgCG2nJY-tg

​

Da Cosola a Magioncalda 

https://www.youtube.com/watch?v=S1OgyPIc5II

​

Anello monte Ebro 

https://www.youtube.com/watch?v=3Zi5WFuXpSg

​

Da Caldirola al rifugio ORSI 

https://www.youtube.com/watch?v=pBEkfToipTQ

​

DA Costa Salata a S. Fermo 

https://www.youtube.com/watch?v=WQ4W5CjNZRk

​

Da Caldirola al rifugio dei Piani di S, Lorenzo 

https://www.youtube.com/watch?v=GkQruzCWXRA

​

Anello del Giarolo 

https://www.youtube.com/watch?v=_bPC4SjMNpU

​

Da Zebedassi a Borgo Adorno 

https://www.youtube.com/watch?v=eQnKTCi3Ze4

​

Da Roccaforte a Lemmi 

https://www.youtube.com/watch?v=ckk36CzXIhw

​

Da Persi a Grondona 

https://www.youtube.com/watch?v=Ecou2lH55po

​

Anello del Bric delle Camere 

https://www.youtube.com/watch?v=NmXyPnhXl88

​

Anello del rio dell’Omo 

https://www.youtube.com/watch?v=nfuyaubUSg8

​

Da Costa Merlassino a Riva Rossa 

https://www.youtube.com/watch?v=f259FQdToXY

 

Il cammino dei ribelli: 

https://www.youtube.com/watch?v=EnfhcmZMN6o&feature=emb_logo

​

​

​

 

bottom of page