MUSEO DELLA RESISTENZA E VITA SOCIALE IN VAL BORBERA
"G.B. LAZAGNA"
contatti:museo.rocchettaligure@gmail.com
La storia
​
​
Sorto nel 1990 per iniziativa dell'Amministrazione Comunale e dell’avvocato Giambattista Lazagna, “Carlo”, come “Museo della Vallata e dei partigiani”, e a lui dedicato nel 2003, il Museo è oggi gestito, in base ad una convenzione, dal Comune e dalla sezione ANPI “Pinan” Val Borbera.
Le raccolte degli oggetti, delle immagini e dei materiali esposti provengono da fondi e donazioni di privati cittadini ed ex partigiani. Fonti relative alla stessa materia sono conservate nell’archivio del Centro di Documentazione di Rocchetta Ligure, parte integrante del Museo.
Sono a disposizione di visitatori, gruppi e scolaresche, previo accordo, filmati d’epoca, DVD, raccolte di immagini, interviste e testimonianze dirette dei protagonisti. Il salone di Palazzo Spinola, con 90 posti a sedere, è in grado di ospitare iniziative di vario genere, proiezioni, mostre temporanee, presentazione di libri, spettacoli, convegni, corsi, laboratori ed eventi culturali legati al territorio e alle tematiche museali.