
MUSEO DELLA RESISTENZA E VITA SOCIALE IN VAL BORBERA
"G.B. LAZAGNA"
contatti:museo.rocchettaligure@gmail.com
seguite qui gli aggiornamenti

QUI
​
il calendario delle iniziative estive

Quest’anno il Museo organizza, nel mese di luglio, un ciclo di conferenze dal titolo “Chi erano i partigiani?”: nel corso della rassegna, studiosi come Roberto Botta, Chiara Colombini, Manlio Calegari, Santo Peli e Alessio Parisi, che hanno affrontato la storia del movimento partigiano con impronta innovativa e utilizzando fonti spesso poco studiate, si confronteranno per riflettere su come i partigiani hanno raccontato sé stessi e la loro esperienza, quali sono stati i loro percorsi personali, politici, culturali negli anni del dopoguerra, che “segni” hanno lasciato sulla storia dell’Italia repubblicana e sulla sua narrazione.
Tra giugno e settembre il Museo organizza tre escursioni sul territorio della valle e ai suoi confini, sul tema e sulla ragione d’essere del Museo stesso: Resistenza e vita sociale.
Ad accompagnare ogni volta le esperte guide ambientali escursionistiche sarà Lorenzo Torre, profondo conoscitore della storia resistenziale del territorio.


QUI
​
il prossimo evento
